
UNA REGIONE PIÙ GRANDE
Asse 3 Azione 3.1.1
Investimenti per la promozione del turismo enogastronomico nei territori del bacino del Piave: Parco del Sile, Mogliano Veneto e Noventa di Piave.
Il territorio di Treviso, con parco del Sile e il Montello, insieme a Noventa di Piave, rappresentano un territorio ricco di natura e tradizioni enogastronomiche, ideale per realizzare un innovativo progetto di integrazione operativa di operatori economici, funzionale a valorizzare le tipicità naturali e culturali locali.
La visione strategica comune del progetto si basa quindi sulla divulgazione delle eccellenze culinarie locali, tramite l’associazione di prodotti tipici ad esperienze emozionali e culturali. Per aumentare la visibilità e l’attrattività delle imprese e dei loro prodotti/servizi, Osteria Al Bronsèr, la macelleria F.lli Mazzaro e l’azienda Mirò Vini intendono proporre tour gastronomici affiancati a eventi storico-culturali, naturalistici ed enologici con iniziative coordinate destinate a specifici di clienti.

Obiettivo
L’obiettivo del progetto è aumentare la visibilità e l’attrattività delle imprese proponenti e dei loro prodotti/servizi tramite un nuovo modello di sviluppo collaborativo. Il progetto si propone di divulgare i pregi e le eccellenze della enogastronomia veneta caratterizzata da prodotti tipici di prima qualità, tramite l’associazione di itinerari gastronomici affiancati a eventi storico-culturali, emozionali, naturalistici ed enologici per mezzo di proposte coordinate e destinate a target specifici di clienti. Le iniziative saranno rese possibili da investimenti in strumenti e attrezzature per la lavorazione, la conservazione e la promozione dei prodotti nonché il miglioramento qualitativo e funzionale delle infrastrutture e dei servizi offerti.
Inoltre, in coerenza con gli obiettivi previsti dalla strategia EUSALP, il progetto si propone di:
- Supportare l’innovazione di prodotti e servizi collegati alle specificità del territorio e lo sviluppo delle PMI al fine di sviluppare il potenziale dell’area;
- Ampliare la catena del valore per offrire opportunità di cooperazione tra aree rurali e metropolitane;
- Dare un impulso positivo alla ricerca, all’innovazione e alla formazione per l’evoluzione verso un turismo sostenibile, per lo sviluppo di settori turistici innovativi e per l’ampliamento dell’offerta a copertura di tutte le stagioni.

Risultati
Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma 2014-2020
Totale contributo concesso € 37.915,78
